FORMAT MODALITà per la PRESENTAZIONE degli elaborati "freak & pop design - design frikkettone" tema & sperimentazione/ FOTO, PROTOTIPO, ETCHETTA. RIFERIMENTI (: MUNARI forchette parlanti, MARI e MUNARI, Arte programmata/ Carelman catalogo oggetti introvabili/ Dubuffet/ Idiana, Love/ Warhol Ten Punching Bags/ Claes Oldemburg, soft typerwriter/ Lichtenstein Ohhh...Alright.../ Rauschenberg Coca-Cola Plan/ Wesselmann Still Life n.30, 20 e 49, Interior No. 2, De Chirico, Dali, etc...)
![]() |
presentazione FORMAT DEFINITIVO |
-----------------------------------------------
Corso: DESIGN
revisioni e colloqui (Altro)
Raccomandazione per gli allievi che si presenteranno ai colloqui e revisioni progettuali: la discussione sarà possibile solo per chi presenterà le tavole complete della Fase punto 1., punto 2., e punto 3. del FORMAT DEFINITIVO (vedi pdf in Materiale didattico "000000a. FORMAT DEFINITIVO DI PRESENTAZIONE DELL'ELABORATO tema & sperimentazione e RIFERIMENTI (dispensa)", e link sulla piattaforma didattica web: https://designpolidori.blogspot.it/p/ema-sperimentazione-dellanno-appunti.html - ovviamente in formato cartaceo).
Non saranno ammessi quindi racconti a voce su intenzioni o preghiere, né foto dell'oggetto analizzato su cellulari o simili supporti digitali.
Non saranno ammessi quindi racconti a voce su intenzioni o preghiere, né foto dell'oggetto analizzato su cellulari o simili supporti digitali.
-----------------------------
FORMAT DEFINITIVO
presentazione a stampa su A3 e digitale usb esclusivamente formato jpeg/jpg.
1. (max 2 tv) rilievo esemplare scelto e smontato nelle sue parti- componenti con nomenclatura, quote e caratteristiche funzionali (vedi format/esercitazione "FORMAT ESERCITAZIONE PRE-PROGETTO 26 Ottobre" - design frikkettone - corso di design 2017-8: FORMAT ESERCITAZIONE PRE-PROGETTO 26 Ottobre - https://designpolidori.blogspot.it/p/esercitazione.html
in aula ogni allievo porterà un proprio oggetto da smontare e rilevare, quindi ne dichiarerà funzioni e status.
FORMAT
FORMAT
- MATERIALE: oggetto a scelta individuale da scomporre e rilevare.
- CARATTERISTICHE: trasportabile facilmente, dimensioni minime 18 cm; componente obbligatoria di parte meccanica o elettronica.
- Determinazione e assegnazione delle fasi e degli elementi.
- Strumentazione idonea per smontaggio dell'oggetto e sua misurazione.
- Attrezzatura atta al rilievo: carta formato A3, matita, righello, foto, etc.
- Indagine storia & status: nome, produzione, periodo, caratteristiche e peculiarità funzionali, cosa, dove, come se ne sia in possesso.
- Esempi & tipologie riconoscibili e ritrovate.
- Conoscenza/valore (significato del prototipo, etc.)
L'ESERCITAZIONE individuale consiste nel rilievo di ciascuna parte dell'oggetto scelto e trasportato.
FASI:
Nel corso dell'ESERCITAZIONE l'oggetto verrà presentato e approvato (vedi caratteristiche richieste).
Successivamente si procederà al rilievo delle componenti: foto e disegno, schizzi con schemi di montaggio, dettaglio delle parti componenti, annotazioni ed eventuali varianti cromatiche delle singole parti e nell'insieme. Prospetti, pianta e sezioni.
DOCUMENTATIONE: nomenclatura dell'oggetto & denominazione delle parti & caratteristiche funzionali.
NOTA BENE:
Fondamentale presentarsi con quanto richiesto. Nel dubbio è possibile presentare più oggetti con i requisiti richiesti. A conclusione dell'Esercitazione verrà fornita la valutazione delle fasi svolte.
___________________________________________________________________
DESIGN TREASURE HUNT TEAM /ESERCITAZIONE PRE-PROGETTO 9 Novembre 2017 -
___________________________________________________________________
DESIGN TREASURE HUNT TEAM /ESERCITAZIONE PRE-PROGETTO 9 Novembre 2017 -
in aula ciascuno dei 36 allievi porterà l' oggetto che ha smontato e rilevato in aula il 26/X e completato e commentato successivamente seguendo il FORMAT con relative tavole.
FONT - per il completamento e commento del FORMAT/ESERCITAZIONE PRE-PROGETTO e relative tavole vedi link:
design frikkettone - corso di design 2017-8: FONT stampatello e corsivo - https://designpolidori.blogspot.it/p/font-esercizio.html.
In base alle tipologie affrontate il 26/X, 5 squadre si affronteranno per una caccia al tesoro/TEST n2. Ogni squadra avrà un proprio spazio e ciascun allievo prenderà posto nella propria area disponendo i materiali (oggetto+tavole prodotte) e agevolando tempi e ricerche che si svolgeranno soprattutto in base al programma sin qui svolto e all'esito e completamento dei disegni impostati in aula nel Laboratorio del 26/X.
FONT - per il completamento e commento del FORMAT/ESERCITAZIONE PRE-PROGETTO e relative tavole vedi link:
design frikkettone - corso di design 2017-8: FONT stampatello e corsivo - https://designpolidori.blogspot.it/p/font-esercizio.html.
In base alle tipologie affrontate il 26/X, 5 squadre si affronteranno per una caccia al tesoro/TEST n2. Ogni squadra avrà un proprio spazio e ciascun allievo prenderà posto nella propria area disponendo i materiali (oggetto+tavole prodotte) e agevolando tempi e ricerche che si svolgeranno soprattutto in base al programma sin qui svolto e all'esito e completamento dei disegni impostati in aula nel Laboratorio del 26/X.
come progetto un secondo esito dell'oggetto/i
- SCELTA E CONTROLLO DI CIASCUN OGGETTO, RILIEVO DELLE PARTI, COMMENTO, ETC.
- cosa può diventare?
oppure del gruppo lampade (sette allievi o +)?
banale farne solo lampade.
un oggetto che altro può diventare? ad esempio una bilancia, come realizzare una bilancia? un telefono può diventare uno scolapasta? e uno specchio? come cannibalizzare una torcia elettrica?
prima domanda:
- cosa si può realizzare con l'oggetto /o parti di esso? o multipli di esso? o fuori scala?
2. una tv di foto dell'esemplare scelto e smontato nelle sue componenti/parti
3. una tv con schizzi a mano libera e idee pre-progetto
4.una tv del prototipo realizzato con:
1 foto zenitale (vedi caratteristiche foto)
1 foto frontale
1 foto retro
2 foto prospettiche
1 foto con rapporto ergonomico
(eventuale) 1 foto acceso/spento
- ogni immagine va numerata e titolata (comprese quelle di riferimento) e corredata da un commento/didascalia che ne spieghi brevemente il significato.
- la stampa va corredata dal titolo del lavoro e dal Nome e COGNOME dell'allievo.
- le immagini devono essere nitide, contrastate e rese al meglio della visibilità (i bianchi devono essere bianchi e non azzurrini o marroni, etc etc.)
- qualità delle fotografie: le foto devono essere scattate con la luce solare (meglio se pomeridiana) che produce contrasti e ombre lunghe e nitide su fondo/fondale bianco.foto dell'oggetto su un piano, caratteristiche delle foto le solite condizioni di luce diurna, all'aperto, sole pomeridiano, forte contrasto di ombre, fondo bianco, etc etc)
- ogni prototipo prevede un'etichetta stampata nelle dimensioni opportunamente proporzionate alla grandezza del prototipo realizzato, su carta bianca adesiva o incollata, completata con Nome e Cognome e titolo dell'opera, essa andrà applicata nella parte interna o retrostante.
ETICHETTA da completare, dimensionare ed incollare sul prototipo - è opportuno scattare sempre foto delle fasi della realizzazione dell'oggetto soprattutto se esso muterà dopo le discussioni e nel caso venissero quindi richieste ulteriori ed eventuali immagini delle fasi del processo progettuale.
- non sono ammessi fotomontaggi, impaginati unici, rendering, schemi, etc ma solo semplici fotografie contrastate e nitide. Ad esclusione delle eventuali foto riguardanti le fasi di lavoro. N.B.: non sono ammesse foto scattate con luce artificiale e senza il fondo bianco.
1. da:
DEEPS DESIGN 1 by Cecilia Polidori - corso di DESIGN 4CFU integrativo al Laboratorio 2011-12 - DEEPS DESIGN 1 by Cecilia Polidori: Maria Lorenza Crupi, "Skep Bracelet" (foto Cecilia Polidori)
- http://deepsdesign1.blogspot.it/p/secondo-contributo.html Pubblicato da Maria Lorenza Crupi a 4/23/2012 04:21:00 PM
![]() |
Design and Evolution of Experimental Prototypes Seggested - Laboratorio DEEPS Design 2012-13 - profondità progettuali - corso di DESIGN di 4CFU - 7a piattaforma pilota - piattaforma elaborazione - deepsdesignbycp@gmail.com
http://deepsdesign6byceciliapolidori.blogspot.it/2013/05/occhiali-capogrossi_30.html ![]()
3. da:
ANTONIO GERACE design - allievo del corso B prof CECILIA POLIDORI a.a. 2010-2011 - http://antoniogeracedesignallievo.blogspot.it/
mercoledì 8 giugno 2011 "My handmade book: libro oggetto portaoggetti - variabile!"![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
4. da: Design - prof C Polidori - 2015/16
freak & pop design - design frikkettone 4 - Cecilia Polidori - Sixties Design in the World: Metal, Plastic, Fashion, Music, Cinema and TV - LEZIONI - PIATTAFORME DIDATTICHE - http://designfrikkettone4.blogspot.it/







5. da:
Cecilia Polidori - Sixties Design in the World: Metal, Plastic, Fashion, Music, Cinema and TV - LEZIONI - PIATTAFORME DIDATTICHE CORSO DI DESIGN 2016-2017 - deepsdesignbycp@gmail.com - freak & pop design . design frikkettone 1 - designfrikkettone1,blogspot.it - http://designfrikkettone1.blogspot.it/
freak & pop design . design frikkettone 5: Roberta Monfalcone - "Twist_Chair" - https://designfrikkettone5.blogspot.it/2017/03/01_7.html








- esempi & suggerimenti
Bruno Munari, Le Forchette parlanti, 1958
vedi:
Bruno Munari, Venezia 1992, Forchette parlanti - YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=fKKjOCevdXQ
13 nov 2007 - Caricato da Luca Zaffarano
Bruno Munari, Venezia 1992, Una lezione all'Università.
Jacques Carelman, Catalogue d'objets introuvables et cependant indispensables, Balland éditeur, 1969, trad.it. Catalogo d'oggetti introvabili, ed. Mazzotta, Milano, 1995.
Jacques Carelman, Catalogue d'objets introuvables et cependant indispensables/ tomme deux, Balland éditeur, 1976, trad.it. Catalogo d'oggetti introvabili/ volume secondo, ed. Mazzotta, Milano, 1979 






esperienze Pop e Funk degli anni Sessanta
Jean Dubuffet, sculpture: "non bisogna andar lontano per cercare le rarità, basta guardarsi attorno, perché anche le cose brutte nascondono meraviglie insospettate. Anche l’uomo medio, secondo Dubuffet, coi mezzi comuni a sua disposizione può creare autentici capolavori."
![]() |
Jean Dubuffet Monument with Standing Beast, 1984, CHICAGO, 100 W Randolph St, IL 60601 (James R. Thompson Center).
Dopo il 1966 sperimenta nuovi materiali per le sculture e realizza numerose opere policrome in polistirolo espanso. © foto cecilia polidori, 2011
|
Jean Dubuffet Monument with Standing Beast, 1984, CHICAGO, 100 W Randolph St, IL 60601 (James R. Thompson Center). © foto cecilia polidori, 2011 |
![]() | ||
Jean Dubuffet, Group of Four Trees, 1972, One Chase Manhattan Plaza, New York, NY 10005
|
![]() |
Robert INDIANA, Love, 1970 (1964), New York, 6th Avenue, located on 54th and 6th/ Avenue of Americas. Cor-ten steel (acciaio inossidibaline). © foto cecilia polidori, Ottobre 2016 |

![]() |
Andy Warhol and Jean-Michel Basquiat, Ten Punching Bags (Last Supper), 1985-86, Andy Warhol Museum, Pittsburg, PA. |
Claes Oldenburg, soft sculpture - Typewriter, 1963
Claes Oldemburg, soft typerwriter,'Ghost' Version, 1963
![]() |
foto cecilia polidori |
![]() |
Roy Lichtenstein, Ohhh...Alright..., 1964. Novembre 2010: venduto a un record di US $ 42,6 milioni (26,7 milioni £) ad una vendita da Christie's a New York, which surpassed the 2005 $16.2 million Lichtenstein record set when In the Car sold. |
![]() |
PopArt Attack yellow |
![]() |
Robert Rauschenberg, Coca-Cola Plan, 1958 |
![]() |
Tom Wesselmann (23 febbraio 1931, Cincinnati, Ohio - 17 dicembre 2004, New York City, New York), Still Life n.30, collage Pop Art, Aprile 1963, MOMA Museum NYC - Oil, enamel and synthetic polymer paint on composition board with collage of printed advertisements, plastic flowers, refrigerator door, plastic replicas of 7-up bottles, glazed and framed color reproduction, and stamped metal, 48 1/2 x 66 x 4" (122 x 167.5 x 10 cm)/ Olio, smalto e vernice polimero sintetico al bordo; composizione con collage di annunci pubblicitari stampati, fiori di plastica, porta di frigorifero, repliche di bottiglie di plastica 7up, riproduzione colori vetro, incorniciato e metallo stampato, 122 x 167,5 x 10 cm. donazione di Philip Johnson 1970 -
© foto cecilia polidori MOMA NYC, 16 Marzo, 2011
|

![]() |
Tom Wesselmann, Still Life n.20 |

![]() |
Tom Wesselmann, Still Life n.49, 1964, Tecnica mista e montaggio a bordo (con vernice polimero e Grip-Flex vernice su plastica), 152.40 x 121.92 x 36.19 cm. |
![]() |
Tom Wesselmann, Interior No. 2, 1964, acrilico e collage, compresi ventilatore, orologio e luce fluorescente di lavoro, 152.40 x 121.92 x 12.7. |
![]() |
©foto cecilia polidori, Rocky Philadelphia, 2010 |
![]() |
© foto cecilia polidori, NEW YORK sabato 24 settembre 2016 |
![]() |
©foto cecilia polidori New York, settembre 2016 |
![]() |
©foto cecilia polidori New York, settembre 2016 |
![]() |
©foto cecilia polidori New York, settembre 2016 |
©foto cecilia polidori Key West, FLORIDA, maggio 2013 |
©foto cecilia polidori Key West, FLORIDA, aprile 2013 |
da: freak & pop design - design frikkettone 2 : pagina 3 fase 2: foto, sequenza e ambientazione disegno grande ESERCITAZIONE/LABORATORIO 1 del 5 XI 2015 - Freak & Pop Design 1 - http://designfrikkettone2.blogspot.it/p/pagina-3-sequenza.html
![]() |
Cecilia Polidori, autoritratto all'esterno e sotto The Cloud Gate, AT&T Plaza, Millenium Park, S Michigan Ave, Chicago, Illinois, USA, comunemente chiamato The Bean, il Fagiolo, agosto 2011.
|
![]() ![]() ![]() |
vedi: freak & pop design . design frikkettone: LEZIONE 1 definizione design vuol dire progetto/ le Cabanon 1949/ Wesselmann natura morta 1963/ POP ART & mass media/ generazione "boom" economico - http://designfrikkettone.blogspot.it/p/frikkettone-etimologia-definizione-e.html |
.
crf anche: le corbusier pittore - Cerca con Google
- https://www.google.it/search?q=le+corbusier+pittore&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj1--vQgJbZAhXNDuwKHfFnBxcQ_AUICigB&biw=1104&bih=617#imgdii=xXF3RmaOFqDDGM:&imgrc=JTFtoTPbWW4jJM:
Giorgio De Chirico, Il ritorno di Ulisse, 1968
Salvador Dali, Apparition of Face e Fruit Dish on a Beach , 1938, olio su tela
Bruno Munari, Enzo Mari e l'Arte Programmata, in: Pubblicato da Antonino Sinicropi, allievo del corso
http://design-cecilia-polidori-2014-1.blogspot.it/2013/11/bruno-munari-enzo-mari-e-larte.html
- https://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/1463_2013_354_17949.pdf
AGGIORNAMENTO scheda d'insegnamento/programma e 3 nuovi post in bibliografia (programma) | ![]() |